Quanto ne sai sulle api?

Condividete questo gioco per le api, spargete la voce! #WorldBeeDay e #Savethebees

Cuánto sabes de las Abejas - Patrocinado por General Mills

Vuoi giocare a questo gioco trivia? Vediamo quanto ne sai sulle api.

infantil

Edizione per bambini

Imparerete cose interessanti sulle api. Vediamo quanto ne sai...

Edizione per bambini

Imparerete cose interessanti sulle api. Vediamo quanto ne sai...

Avete il coraggio di rispondere a questo QUIZ? Dimostrare di conoscere bene le api

adultos

Edizione per adulti

Imparerete cose interessanti sulle api. Vediamo quanto ne sai...

Edizione per adulti

Imparerete cose interessanti sulle api. Vediamo quanto ne sai...

Attività di educazione ambientale per gli alunni delle scuole

All'Ecocolmena abbiamo un piano di attività e dinamiche pensate appositamente per i bambini delle scuole e i loro educatori; per saperne di più, visitate il sito Educazione ambientale per i bambini delle scuole.

Sono importanti
è per questo che ci prendiamo cura delle api

Le api e gli altri impollinatori sono minacciati dagli effetti dell’attività umana. La crisi degli impollinatori selvatici e delle api minaccia l’alimentazione e l’agricoltura globale.

L’obiettivo principale della Giornata mondiale delle api è proteggere le api e gli altri impollinatori affinché possano contribuire in modo significativo a risolvere i problemi di approvvigionamento alimentare del mondo e a porre fine alla fame nei Paesi in via di sviluppo.

Tutti noi dipendiamo dagli impollinatori e per questo è fondamentale controllare il loro declino e arrestare la perdita di biodiversità.

Il 20 maggio coincide con l’anniversario della nascita di Anton Janša, pioniere dell’apicoltura moderna nella sua Slovenia nel XVIII secolo. Janša ha elogiato la laboriosità delle api e la poca supervisione di cui hanno bisogno per il loro lavoro.

Voi, nella vostra vita quotidiana:

  • Coltivate un’ampia varietà di piante autoctone che fioriscono in diversi periodi dell’anno.
  • Acquistate il miele non raffinato dagli agricoltori della vostra zona.
  • Acquistate prodotti da agricoltori che utilizzano pratiche agricole sostenibili.
  • Protegge le colonie di api selvatiche.
  • Sponsorizzare un alveare.
  • Lasciate una ciotola poco profonda con acqua pulita e pietre o bastoncini per far bere le api in modo che non anneghino.
  • Aiutarli a mantenere gli ecosistemi forestali.
  • Sensibilizzatevi sulla loro situazione, condividete queste informazioni nelle vostre cerchie e nei vostri social network. Il declino del numero di api riguarda tutti noi!

  • Riservare alcune aree come habitat naturale.
  • Creare barriere vegetali.
  • Ridurre o modificare l’uso dei pesticidi.
  • Rispettare i siti di nidificazione.
  • Piantare colture attraenti intorno al campo.
  • Incoraggiare la partecipazione, la condivisione delle conoscenze e l’empowerment delle popolazioni rurali e indigene e delle comunità locali.
  • Attuare misure strategiche, compresi incentivi economici per promuovere il cambiamento.
  • Aumentare la collaborazione tra organizzazioni nazionali e internazionali, istituzioni accademiche e reti di ricerca per gestire, ricercare e valutare gli impollinatori e i servizi di impollinazione.

Ulteriori informazioni sulla Giornata mondiale delle api sono disponibili sul sito web un.org.

Unitevi al movimento e aiutateci a raggiungere l'obiettivo di 100.000 computer donati per l'istruzione dei bambini.

© copyright Do4Others 2021